Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, VII, 18, 310, Israele.
«Poiché ho menzionato Cesarea Filippi non mi sembra conveniente di passare sotto silenzio una storia degna della memoria della posteriorità. L’emorroissa, che come si sa dai santi Vangeli fu dal Salvatore guarita dal suo morbo, si dice fosse oriunda di questa città. Qui è ancora additata la sua casa e un meraviglioso monumento a ricordo del beneficio ricevuto dal Salvatore. Sopra un grande masso, davanti alla casa che fu l’abitazione dell’emorroissa, si erge la statua in bronzo di una donna che piega il ginocchio ed ha le mani protese nell’atteggiamento della persona che supplica. Di fronte a lei, c’è un’altra statua bronzea raffigurante un uomo in piedi, avvolto in uno splendido mantello, che stende la mano alla donna. Si dice che questa statua ritragga Gesù ed è rimasta fino ai nostri giorni. L’abbiamo vista personalmente quando siamo stati in visita in quella città.»
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...