Miracolo Eucaristico, corporale, 1330, Santuario di St. George e del Santissimo Sangue, Walldürn, Germania.
Attorno agli anni 1330, il sacerdote Heinrich Otto mentre celebrava la Santa Messa in modo trascurato e distratto rovesciò il calice con il vino consacrato. Ed ecco, il vino divenne rosso come sangue, e dovunque scorreva sul corporale formava un’immagine miracolosa: nel centro l’immagine del Crocifisso, sui lati diverse “veroniche” – così si chiamano infatti in modo popolare queste rappresentazioni che mostrano il capo di Cristo coronato di spine. Spaventato il sacerdote nascose il corporale nella pietra d’altare e non ebbe il coraggio di rivelare il miracolo. Solo in punto di morte lo disse al confessore. Da subito il corporale divenne oggetto di devozione e gli si attribuirono miracoli, guarigioni e conversioni miracolose. Papa Eugenio IV confermò il miracolo nel 1445 accordando indulgenze. Il prodigio divenne celebre in tutta Europa e fu rappresentato da numerosi artisti.
L’immagine viene riprodotta nei santini del santuario e nelle candele votive.
Oggi il corporale è sbiadito e l’immagine di Gesù Crocifisso è visibile solo ai raggi ultravioletti.
Segnalata da Valeria
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...