1356

Velo della Veronica, miniatura, Breviario di Leone (Gran maestro dell’Ordine dei Crociferi della Stella Rossa), ms XVIII F 6, ff. 1v-2r, 1356, (Boemia), Praga, Repubblica Ceca. Státni Knihovna, Praha.

img_0603

41veronica

Il manoscritto fu probabilmente prodotto a Vyšehrad, presso una bottega che serviva le istituzioni religiose di Praga. L’arcivescovo Arnošt di Pardubice (1297ca.-1394)  commissionò i nuovi libri liturgici per la cattedrale di Praga a questa bottega. La stessa servì altre commissioni, come quelle Dietrich di Portitz (1300 ca.-1367), un influente cortigiano e finanziere di Carlo IV di Lussemburgo e prevosto del Capitolo della Collegiata Reale di  Vyšehrad, vice cancelliere del regno di Boemia e più tardi vescovo di Magdeburg.

A fianco del Volto Santo c’è Agnese di Boemia, badessa del primo convento delle Clarisse, che dona le sua fondazione al Master Konrad, predecessore di Leo.

Il Breviary of the Grand Master Leo identifica la Veronica come un velo sponsale, un “manto” con cui ogni cristiano deve rivestirsi.

Cfr.  Jeffrey F. Hamburger , The Visual and the Visionary Art and Female Spirituality in Late Medieval Germany, ZoneBook-New York, 1998

 


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...