1540-1570

Arma Christi, volta, affresco, 1540-1570, cappella della Beata Vergine, santuario della Beata Vergine Maria di San Damiano, Cogliate (Mb), Italia.

Il Santuario di San Damiano ha pianta rettangolare in unica navata e torre campanaria rinascimentale. Ebbe origine da una piccola cappella, testimonianza del monastero benedettino del XII secolo che, nella seconda metà del ‘300 diventò l’abside dell’attuale chiesa. Gli affreschi della chiesa furono realizzati tra il XV e il XVI secolo, in particolare, risalgono al Quattrocento la Crocifissione della parete absidale e al Cinquecento la decorazione della cappella della Beata Vergine del Rosario.

La cappella della Beata Vergine è quasi interamente di epoca cinquecentesca, eccezion fatta per il volto della Madonna e il Bambino al centro, che sono precedenti.

Complesso il significato simbolico delle cinque vele della volta della cappella. La prima vela da sinistra mostra la Trinità eucaristica coi tre volti e i tre calici. La seconda vela mostra l’Arma Christi. La terza vela, al centro, mostra l’agnello fra fra due angeli tubicini. Sopra l’agnello il pellicano che nutre i piccoli. La quarta vela mostra la mitra e il pastorale, e per questo può essere considerata come dedicata all’istituzione della Chiesa. Sotto due putti a cavallo di due delfini, con l’acqua e il vino, ancora simboli dell’Eucarestia. L’ultima vela presenta un candelabro a tre bracci con al centro un calice.

La seicentesca cappella della Sacra Famiglia presenta decorazioni a stucco realizzate nel Settecento, mentre le figure di Sant’Antonio e San Sebastiano ai lati dell’altare maggiore risalgono al 1832.

Nel presbiterio è rappresentata santa Veronica col velo.

Info sulla chiesa e sugli affreschi nel sito Viaggiare in Brianza 

Foto di Chiara e Claudina


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...