Pietro Strozzi (dopo), Velo della Veronica, pittura su tessuto, 1786, Roma, Italia. Collezione privata, Stati Uniti.
Sulla pergamena sul retro è riportata questo testo in spagnolo:
“La celeberrima immagine originale del Volto Santo, come la si chiama in Italia, o della S. Veronica come si dice in altri stati, si venera a Roma, nella Basilica Vaticana; e la Cappella dove è conservata, che è elevatissima, incorporata in uno dei quattro pilastri che sostengono l’incomparabile Cupola, cioè il ciborio, è riservata precisamente ai Canonici della detta Basilica, dato che lì non può salir lì nessuno, sotto pena di scomunica; e nemmeno la detta S. Veronica è visibile se non in alcuni pochi giorni dell’anno, nei quali salgono tre Canonici e la mostrano brevemente al Popolo, da un balcone che dalla detta Cappella si affaccia sulla Basilica, sotto uno dei quattro pennacchi della cupola; per cui aggiungendosi alla brevità dell’esposizione l’altezza del luogo, quasi non si vede, però nella Cappella interna del sacro Monte di Pietà della stessa Roma, si conserva con grande zelo, esponendola al pubblico solo i venerdì di Marzo e quello della settimana santa, una copia esatta sul cui retro si legge il seguente aneddoto fedelmente tradotto dall’italiano allo spagnolo volgare.
Questa copia del S. Volto, fu fatta, con permesso del Gregorio XV, dall’originale che si trova nella Chiesa di San Pietro. Ne furono fatte due, una per la Duchessa di Fiano, cognata del detto Papa, e l’altra per la Duchessa Sforza, ed è la presente, con pena di scomunica a chi ne faccia una copia.
Tuttavia, governando la S. Chiesa Pio VI, nell’anno undicesimo del suo pontificato, e 1786 dell’Incarnazione del Verbo Divino, avendo con la sua suprema Apostolica Autorità sospeso la dichiarata scomunica proprio per questo scopo, permise che si facesse questa copia su richiesta del sacerdote D. Nicolàs Noroña perché la portasse nella sua patria, nell’America Settentrionale, destinandola alla Signora Marchesa Dª Angela Llorente, moglie del Signor Marchese di San Juan Bauttista de Rayaz D. Vicente Manuel Sardaneta y Legaspi, famiglia illustre stabilita nella città e Real Minas de Santa Fe de Guanajuato.
La benedisse il Regnante Sommo Pontefice Pio VI il giorno IX del mese di luglio del corrente anno MDCCLXXXVI
L’opera è quindi una copia tratta dalla veronica di Pietro Strozzi conservata nella chiesa del Gesù.
Segnalata e fotografata da Damien Johnson
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...