1851

Il Volto Santo del sant’uomo di Tours, notizia, 1851, Tours, Francia.

Leon Papin Dupont (24 gennaio 1797 – 18 marzo 1876) nato in Martinica, studiò legge a Parigi per poi tornare in Martinica dove si sposò ed ebbe una figlia. Rimasto vedovo, a 37 anni si trasferì a Tours con la madre e la figlia dove aprì uno studio legale. Profondamente religioso dopo la morte della figlia si dedicò più intensamente alle attività caritative e alla diffusione della fede cattolica. A lui si deve la riscoperta della tomba di san Martino, il ripristino del suo culto e grazie a lui venne ricostruita la moderna basilica di San Martino sulla precedente che risaliva al 472.

Come legale del carmelo di Tours fu tra i primi a venire a conoscenza delle visioni che Sr Marie de Saint-Pierre ebbe tra il 1844 e il 1847 e la sua richiesta di una Confraternita dedicata al Volto Santo. Sarà lui a realizzare le stampe delle preghiere e delle litanie al Volto Santo. Ebbe anche la possibilità di vedere il Volto Santo dipinto da suor Marie-Thérèse e ne fece realizzare una copia che donò al carmelo. Dopo la morte di sr Marie, nel 1851 riceve da Roma un’incisione della veronica romana che pone nel suo soggiorno illuminata da una lampada a olio. Il sabato seguente, una donna alla quale consiglia di andare a pregare dinanzi all’icona e di ungersi gli occhi ammalati con l’olio della lampada, guarisce. La guarigione segna l’inizio di un movimento di conversioni e miracoli che nel 1876 darà vita alla Confraternita del Volto Santo. Oltre cinquecentomila pellegrini giungono a Tours.

Oratorio del Santo Volto al tempo di Leon Dupont, con i numerosi exvoto.
L’oratorio oggi a Tours.

Nel 1876, subito dopo la morte di Monsieur Dupont, i Carmelitani acquistarono la sua casa con l’oratorio del Volto Santo. Pochi mesi dopo, il Vescovo di Tours incaricò alcuni sacerdoti di servire l’oratorio e mettersi al servizio dei pellegrini.

Il 26 aprile 1885, si iscrive alla Confraternita Louis Martin assieme alle sue figlie. Teresa, la più giovane delle sue figlie, entrando nel Carmelo di Lisieux sceglierà di chiamarsi Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo. Nell’ottobre del 1885 un breve di Leone XIII erige la Pia società del Volto Santo di Tours in Arciconfraternita (Annales de la Sainte-Face, Oratoire de Tours, 1958).

La richiesta fatta da Cristo a suor Marie de Saint-Pierre è stata finalmente soddisfatta.

L’Arciconfraternita del Volto Santo oggi

Nel 2007 l’Arcivescovo di Tours ha affidato ai Domenicani l’incarico pastorale dell’oratorio del Volto Santo e la promozione dell’opera di riparazione. 

Il sito dei Domenicani di Tours


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...