Hippolyte de la Roche (Paul Delaroche), Santa Veronica, 1856 ca., Paris, Francia. Musée du Louvre, Paris.

La tela sembra rappresentare lo svenimento di Veronica quando svolge il velo usato per pulire il volto di Gesù sulla via del Calvario e vede il Volto Santo.
Lo svenimento di Veronica non è presente nelle versioni apocrife del Ciclo di Pilato e nella Leggenda Aurea è però contenuto nelle visioni della mistica Anna Katharina Emmerick che lo scrittore Clemens Brentano aveva raccolto e trascritto nel 1833. Opera che divenne famosa in Francia nel cattolicesimo colto.
“… mentre Veronica rientrava in fretta nella sua casa. Appena rientrata nella sua camera, ella stese il velo sul tavolo e svenne; la bimba si inginocchiò vicino a lei singhiozzando. Un conoscente, che era andato a visitarla, la trovò in questo modo vicino al panno insanguinato di Gesù, sul quale era rimasta impressa in modo meraviglioso l’immagine del suo Volto.” (Brentano Clemente, L’amara Passione di Nostro Signore Gesù Cristo, secondo le Visioni della pia Suora Anna Caterina Emmerick, Soc. Editr. S. Alessandro, 1958.)
Citano lo svenimento della Veronica anche la mistica italiana Maria Valtorta e la scrittrice Selma Lagerlöf nel racconto “Il sudario della Veronica”.
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...