La pricissijone a lu Volte Sante (ricordi 1944), prosa, 2009. in Bollettino del Volto Santo, n.2.

La pricissijone a lu Volte Sante (ricordi 1944)
Lu paieselle me, Serramonacesche, province de Pescare, piccule e malandate, scasìse in pricissijone pi ije a circà la grazie a lu Volte Sante pe fa piove pecchè s’avè seccate tutte cose! Scàveze e scapelle pe ffa la penitenze a sconte de le peccate… La fame ijere de case, se nen piuvève ijere la fme ! … Sole na grazie ci puteve salvà. Lu preite, Don Benedetto Sciulli, da sopre a lu pùlpete pridichìse: Cari fratelli, dobbiamo pregare molto per la pioggia, implorando tutti insieme Sant’Antonio, nostro protettore affinché interceda per noi presso il Volto Santo. L’acqua è fonte di vita, pregate, pregate. Il Santo lo porterete a spalla, lui ottiene ogni giorno 13 grazie dal Signore, una sarà certamente la nostra.
Mamme mi purtìse nghe ijesse, tenève ott’anne! M’arcorde quasce tutte… Che contentezze! Lu campanone de la Serre sunìse a distèse fin’a notte c’arendremme alla chiese. Pe li vie de Manuppelle, ogne rumore pareve nu *terrècene… pe quanta ìjere la speranze de vedè piove! Lu ciele scurècce, lu sole ndreve e sceve. Na *buttàgne!! Nu callacce!…
Li *stannarde ijevene nnenze a tutte, quelle de la Madonne de lu Rusarie, quelle dell’Azione Cattoliche e quelle de li Feije de Marie, lu Sante steve a metà pricissione. Tutt’a cantà: Lu Volte Sante de Manuppelle: io l‘adore-io 1‘adore, i l‘adore e le voie adurà … lu Sante Volte la grazie ci fa!
Vulevame fa l’accurciatore… pe ffa cchiù leste, ma le Manuppellise ci vulìsere fa passà lunghe lu corse tutte paràte a feste, cuperte e lenzole pe le finestre e li balcune, n’avvenemènte pe chi li timpe! Che ijurnate! Che cuntentezze! Finalmente lente-lente arrevèmme a lu Santuarie.
Li pùvere frate… tutte a disposiziona nostre; Messa cantate, cunfissijune e cuminijune. Li strascinùne nen fenèvene maie… li faciavame nghe tutte lu core!.. Pe magniè ci’assettèmme a le scalucce de la chiese: pizza bianche pe li cchiù ricche, *pizza scime, pizze de randinije e *panucce pi li cchiù puvirille. L’acque a lu *vòmmele e a le * ‘mbaijatelle.. – ijere vullente! … Pacienze, avavàme da fa la penitenze pi uttìnè la grazie!… A lu riminì, lu preite, via facenne, pridichise: Lo so che siete scoraggiati, ma il Volto Santo sa quello che fa! Abbiate fede e vedrete che tutto si risolverà. Adesso cantiamo un Inno a Sant‘Antonio. Gloria Splendor di Padova, figlio dell’Umbro Santo…
La compagnie s’avviijse… priènne e cantenne. Arrivète a la chiese de la Serre… cuminzìse finalmente a piuviccichè. Dope l’arentrate de lu Sante invece cuminzise a pjove a zeffònne!! Popolo di poca fede, disse Don Benedetto…
Canti, pianti e preghiere. Il Volto Santo, per intercessione di Sant’Antonio aveva fatto la grazia. Anime semplici, fede senza ma, senza perché,… gente di altri tempi. Questi ricordi mi hanno accompagnato per tutta la vita. Se faccio il confronto con il giorno d’oggi, rimango senza parole, quasi non ci credo, … se non fosse che c’ero anch’io!
* bugjafa = afa
* terrècene = tuono
* stannarde = stendardi
* pizza scimepizza = senza lievito
* panucce = pagnouelIa fatta con farina di mais e grano
* voflunele = contenitore per l’acqua in terra cotta
* ‘mbaijatelle = bottiglia impagliata
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...