Enzo Roberti, Via Crucis, VI stazione, olio su tela, 1975, Roma, Italia. Chiesa del Presidio, Cecchignola .

Dal sito dell’autore: “Chi era la Veronica? La leggenda parla di una donna di tale nome, secondo altri di Berenice, che avrebbe asciugato il volto del Cristo, mentre l’immagine del Volto Santo rimase stampata sul velo.
L’artista ha ideato l’apoteosi della giovinezza, facendo della Veronica la giovanetta che nel suo stupore, in atto religioso, apre il grande velo: l’immagine di sangue ecco è viva in tutta la sua tragicità.
Questo mantile, intriso di sangue rende significante ed estende, oltre misura, la nostra meditazione.
L’arte, che è sostanza di volumi, qui si stabilisce con la terra, con il cielo che si va oscurando, con la Veronica e il lino: e tutto nell’intensità del sentimento.”
Le 14 stazioni sono state esposte per la prima volta il 26 Marzo del 1976 al Colosseo durante la tradizionale via Crucis del Venerdì Santo. Attualmente sono esposte stabilmente nella Chiesa del Presidio nella Città Militare della Cecchignola a Roma.
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...