Veronica Route, nata nel 2010, è un catalogo online delle opere artistiche e letterarie inerenti alla veronica romana. L’intento è quello di riscoprirne l’aspetto della reliquia perduta attraverso la ricerca delle sue “innumerevoli copie”. Grazie a Internet, si ha accesso a database rilevanti, messi online dai Paesi, università, musei, diocesi e singoli utenti. Ogni opera viene posizionata geograficamente. Le mappe vengono generate tramite la ricerca iconografica.

Obiettivi di Veronica Route sono:
- offrire una panoramica pressoché completa delle riproduzioni della veronica ordinate cronologicamente e geograficamente;
- identificare le possibili sorgenti iconografiche delle principali variazioni delle rappresentazioni della reliquia romana;
- rintracciare le strade di diffusione dei diversi modelli in Europa e, successivamente, nel mondo.
Veronica Route è stata presentata:
- nel gennaio 2020, al Convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, con la relazione From copies to an original: the contribution of statistical method;
- nel 2017, all’International Medieval Congress di Leeds, con la relazione Our Veronica: Identifying Iconographic Sources and Paths of Diffusion in Europe through Veronica Route Using Statistical Methods;
- nell’aprile del 2016 a Cambridge, alla conferenza interdisciplinare The European Fortune of the Roman Veronica in the Middle Ages;
- nel gennaio del 2014, nell’ambito del New York Encounter, con la mostra The face of Jesus: From that Gaze, the Human Person;
- a Rimini, nell’agosto del 2013, con la mostra Il Volto Ritrovato – I tratti inconfondibili di Cristo al Meeting per l’amicizia tra i popoli.
Veronica Route è work in progress, il 19/4/2020 si è raggiunto l’obiettivo di 5000 opere inserite. Chiunque lo desiderasse può inviare riferimenti di opere letterarie e artistiche attraverso il box segnala una veronica o scrivendo all’indirizzo mail: amici@ilvoltoritrovato.com