Santa Maria Maddalena o Santa Veronica con medaglione del Santo Volto, affresco, 1300 ca., Begijnhofkerk Sint-Agnes, Sint-Truiden, Limburg, Belgio.
Il beghinaggio di Sant’Agnese di Sint-Truiden, metà del XIII secolo, è Patrimonio dell’Unesco e dichiarato il più antico delle Fiandre.
E’ incerta l’identificazione della santa con la vera icona. Anna Bergmans in Het Sint-Agnesbegijnhof van Sint-Truiden het hof, de kerk, de muurschilderingen, pagg. 230-233, ritiene sia S. Maddalena. L’iconografia della Maddalena con un medaglione con Cristo sul cuore (cfr. Ct, 8: “Ponimi come un sigillo sul tuo cuore”), la troviamo in Ambrogio Lorenzetti (Madonna col Bambino e Santa Maria Maddalena e Santa Dorotea, Pinacoteca Nazionale di Siena); Cristofano di Bindoccio (Scene del Nuovo Testamento, Pinacoteca Nazionale di Siena); Paolo Veneziano, (Santa Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli e trittico della Crocifissione) e Luca di Tommè (La Maddalena trasportata in Paradiso da due Angeli, Abbazia di Hautecombe).
L’iconografia di Sint-Truiden presenta però delle differenze: l’icona di Cristo non è inserita in un medaglione e sembra piuttosto ricordare il Cristo en buste della miniatura della Chronica maiora di Matteo Paris. Inoltre, diversamente dalle immagini della Maddalena il Cristo non appare dentro il cuore, ma sostenuto dalla santa con entrambe le mani. Questo ha portato a pensare che la figura possa essere invece una delle prime rappresentazione di santa Veronica.
foto BALaT
Segnalata da Manu
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...