Il progetto Veronica Route intende proseguire la ricerca del prototipo della reliquia romana, o dei diversi prototipi, attraverso il confronto delle copie iniziata da Wilhelm Grimm (Die Sage vom Ursprung der Christusbilder, 1843), Karl Pearson (Die Fronica, 1887), Ernst von Dobschütz (Cristusbilder, 1899), e André Chastel (La Véronique, 1978).
Il tema è stato riproposto attorno al 2000 nei due colloqui pubblicati nel volume The holy face and the paradox of representation a cura di grandi esposizioni, ad esempio Il Volto di Cristo, Roma, 2000; The Image of Christ, National Gallery 2000; Leonardo da Vinci, Painter at the court of Milan, National Gallery, 2011; Rembrandt et la Figure du Christ, Louvre, 2011.
Qui proponiamo una bibliografia essenziale (work in progress)
- AAVV Catalogo guida alla mostra “Il volto dei volti”, a cura degli Exallievi Don Bosco “Astori”, Arcari Editore, Mogliano Veneto Treviso.
- Andreotti Giulio, “30 giorni, Nella Chiesa e nel mondo”, mensile internazionale.
- Dante a Roma per il Giubileo del 1300 (di Serena Ravaglioli)
- Petrarca in una Roma senza papa (di Serena Ravaglioli)
- Perdono di colpa e di pena (di Serena Ravaglioli)
- «Segnor mio Iesù Cristo, Dio verace, or fu sì fatta la sembianza vostra?» (di Dario Rezza)
- Ma la “Veronica” è a Manoppello (di Heinrich Pfeiffer, s.j.)
- Il Velo di Manoppello (di Lorenzo Bianchi)
- La visita di Benedetto XVI al Volto Santo di Manoppello (di Carmine Cucinelli)
- Il Sudario di Oviedo (di Lorenzo Bianchi)
- Lorenzo Bianchi, «Nuove ricerche sul Volto Santo», in: Il Volto Santo di Manoppello, 2010/2
- Badde Paul, La seconda Sindone, Newton Compton editori, Roma, 2007.
- Badde Paul, Das Grabtuch von Turin, Pattloch, 2010.
- Massimo Centini, Alla ricerca della Veronica, San Paolo, 2002.
- Massimo Centini, Il volto di Dio, Edizioni servizi editoriali, GE, 2007.
- André Chastel, La Véronique, in “Revue de l’Art, 40-41,1978, pp.71-78
- André Chastel, Il sacco di Roma 1527, Piccola Biblioteca Einaudi, 1983.
- Olivier Clément, Piccola introduzione alla teologia dell’icona, in “Contacts” n.181 (1998), pp. 25-32
- Padre Carmine Cucinelli, “Il Volto Santo di Manoppello, Bollettino del Santuario”, semestrale d’informazione.
- Da Bomba Donato, “Vera et breue relatione historica d’una miracolosa figura, ouer’Immagine del uolto di Christo Signor nostro passionato, et tormentato; qual’al presente si ritroua nel Convento de’ Padri Capuccini di Manoppello, Terra in Abruzzo citra Prouintia del Regno di Napoli. Per il padre N. da N. Predicatore Capucino della medesima Provintia d’Abruzzo.1645”,conservata presso l’archivio provinciale dei frati minori cappuccini, L’Aquila.
- Vittore Donato, intervento al Convegno “Il Volto Santo di Manoppello e l’iconografia dell’immagine di Cristo”, Università “G. d’Annunzio”, Chieti, febbraio 2006.
- Ernst von Dobschütz, Immagini di Cristo (1899), Medusa, 2006
- Tiziana Maria Di Blasio, Veronica il mistero del Volto, Itnerari iconografici memoria e rappresentazione, Città Nuova, 2000.
- Roberto Falcinelli, The face of Manoppello and the veil of Veronica: new studies, International Workshop on the Scientific approach to the Acheiropoietos Images, ENEA Frascati, Italy, 4‐6 May 2010.
- Gabriele Finaldi, The Image of Christ, catalogo della mostra omonima, National Gallery, 2000.
- Emanuela Fogliandini, Il volto di Cristo, Gli Acheropiti del Salvatore nella Tradizione dell’Oriente cristiano, Jaca Book, 2011.
- Bruno Forte, Il Volto Santo di Manoppello e la plausibilità teologica delle immagini acheropite, Manoppello, 25 gennaio 2007.
- C.L.Frommel, Gerhard Wolf (a cura di), L’immagine di Cristo. Dall’acheropita alla mano d’artista. Dal tardo medioevo all’età barocca, 2007.
- Arsenio Frugoni, Pellegrini a Roma nel 1300, Cronache del primo Giubileo, PIEMME, 1999.
- Gaeta Saverio, L’enigma del volto di Gesù, Rizzoli, 2010.
- Georges Gharib, Le icone di Cristo, Città nuova, 1993.
- Grimaldi Giacomo, Opusculum de sacrosancto veronicae sudario, Biblioteca apostolica vaticana, Archivio Capitolo San Pietro H3, Città del Vaticano.
- Jeffrey F. Hamburger , The Visual and the Visionary Art and Female Spirituality in Late Medieval Germany, ZoneBook-New York, 1998.
- Daniele Menozzi, La Chiesa e le immagini, San Paolo, 1995.
- G.Morello, Wolf Gerhard, Il volto di Cristo, catalogo della mostra omonima, Electa editori, Milano, 2000.
- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesistica, Venezia, 1861.
- Karl Pearson, La Veronica, Un contributo alla storia delle immagini di Cristo nel medioevo,Strasburgo, 1887
- Stefano Pedica, Il Volto Santo nei documenti della Chiesa, Marietti, 1960.
- Visa Immonen, Medieval vernicle finger rings in Finland
- Pfeiffer Heinrich, Il Volto Santo, Carsa editore, Pescara, 2005.
- Dario Rezza, Il “Sudario” della Veronica nella Basilica Vaticana, Storia e testimonianza di una devozione, Edizioni Capitolo Vaticano, 2010.
- Francesco Saracino, Cristo a Venezia, Pittura e cristologia nel rinascimento, Marietti 1820, 2007.
- Christoph Schonborn, L’icona di Cristo, Fondamenti teologici, San Paolo, 1988.
- Christoph Schonborn, A Sua immagine e somiglianza, Lindau, 2008.
- Speroni Francesco, Opusculum de sacrosancto veronicae sudario, Biblioteca apostolica vaticana, Archivio Capitolo San Pietro H70, Città del Vaticano.
Pagina catalogo periodico “Il Volto Santo di Manoppello. Bollettino del Santuario”.