Soggetti
numero | tag attribuito | definizione |
---|---|---|
1 | sudario | Quando è rappresentato solo il sudario/velo/fazzoletto col volto di Cristo senza nessuno che lo sorregge. |
2 | angelo/i | Quando il velo è mostrato da angeli. |
3 | SS. Pietro e Paolo | Quando il velo è mostrato o affiancato dai santi Pietro e Paolo. |
4 | S. Veronica | Quando il velo è mostrato da santa Veronica. Nelle salite al Calvario e nella Via Crucis se la figura della donna è evidenziata a tutto tondo. |
5 | salita al Calvario/Calvario | Quando è rappresentata la scena della salita al Calvario o del Calvario ma non è una stazione della via Crucis. |
6 | Arma Christi | Se sono rappresentate le armi di Cristo ma non è un’Imago Pietatis. |
7 | Imago Pietatis | Se è rappresentato il Cristo come Uomo dei dolori ma non è parte della Messa di san Gregorio. |
8 | Messa san Gregorio | La rappresentazione del miracolo della messa di papa Gregorio, si riconosce per la figura del pontefice che celebra o presenzia. |
9 | Via Crucis | Se è una stazione della via Crucis (dal 1700, è la sesta stazione). |
Caratteristiche Iconografiche
numero | tag attribuito | definizione |
---|---|---|
1 | barba divisa | Se è evidente la divisione centrale della barba. |
2 | trasfigurato | Se nel testo o nell’immagine è sottolineata la divinità di Cristo rispetto alla sua umanità. Se all’opera è associata la festa della Trasfigurazione. |
3 | occhi aperti | Se gli occhi di Cristo sul velo sono aperti (non se socchiusi). |
4 | occhi chiusi | Se gli occhi di Cristo sul velo sono chiusi (non se socchiusi). |
5 | senza corona | Il volto di Cristo sul velo non ha nessuna corona. |
6 | corona verde | Il volto di Cristo sul velo ha una corona di germogli verdi. Non se la corona è verde ma con spine enfaticamente lunghe e crudeli. Nelle statue e nei bassorilievi la corona verde ha l’aspetto di germogli intrecciati. |
7 | corona di spine | Se il Cristo sul velo porta la corona di spine. |
8 | bocca aperta/denti visibili | Se il Cristo sul velo ha la bocca aperta coi denti visibili. |
9 | sofferente | Se il Cristo sul velo presenta segni di sofferenza e/o gocce di sangue. |
10 | volto scuro | Se l’incarnato del volto è scuro o bluastro. |
11 | cut out | Se il disegno del Cristo sul velo è delimitato da un contorno deciso come se avesse una cornice metallica. |
12 | nimbo crociato | Se il volto ha l’aureola rotonda con croce semplice o con croce patente |
13 | croce fiorita | Se il Cristo sul velo ha un nimbo in forma di croce con gigli alle punte. |
14 | velo girato/bianco | Se il velo è bianco o girato in modo tale che non sia possibile vedere se ci sia o come sia il volto. |
15 | velo trasparente | Se il velo è rappresentato come garza finissima trasparente. |
16 | velo scuro | Se il tessuto è scuro, anche nei casi in cui si tratta del fondo dal quale emerge il volto di Cristo |
17 | triplice volto | Se sul velo vengono impresse tre copie del volto. |
18 | pieghe | Se il velo presenta segni di piegatura a riquadri come una tovaglia. |
19 | monocromo | Se il volto di Cristo sul velo è monocromo. |
Supporti
numero | tag attribuito | definizione |
---|---|---|
1 | testo | Se è un’opera letteraria o una notizia. |
2 | badge | Se è un distintivo (reale o dipinto) di pellegrinaggio. Nelle opere può essere appuntato sul cappello, sul mantello o sui libri di preghiera. |
3 | scultura | Se è una statua, legno, pietra, ecc. |
4 | rilievo | Se è un bassorilievo, altorilievo, medaglia, moneta. |
5 | manoscritto miniato | Se è un manoscritto di qualsiasi tipo. |
6 | vetrata | Se è una vetrata. |
7 | dipinto | Se è un dipinto su tavola/tela a tempera o a olio. |
8 | mosaico | Se è un mosaico. |
9 | tessuto | Se è un tessuto (arazzo, stendardo, o un paramento liturgico). |
10 | stampa | Se è un’incisione, una xilografia o un’opera a stampa di qualsiasi tipo. |
11 | video | Se l’opera è un video. |
Altri soggetti / Temi trasversali
numero | tag attribuito | definizione |
---|---|---|
1 | veronica romana | Identificativo delle opere in cui la veronica è il soggetto principale. Non se la veronica è parte di un’altra opera (Arma Christi, Madonna dei sette dolori, …); nelle salite al calvario e nelle Via Crucis si attribuisce solo se il sudario col volto di Cristo è enfaticamente sottolineato. |
2 | reliquia romana | Quando l’opera ha una correlazione diretta o particolare con la reliquia romana o se è una descrizione della reliquia romana. |
3 | Laterano | Se rappresenta l’acheropita conservata nella cappella del Santa Sanctorum al Laterano. |
4 | Mandylion | Il panno, mandylion, con impresso il volto di Cristo che Cristo stesso inviò ad Abgar re di Edessa. |
4 | Immagine edessena | Copia del volto di Cristo acheropita trasfigurato e sereno che Cristo donò ad Abgar diffuso in Occidente dal 1600. Anche Salvator mundi. |
5 | apocrifo | Se l’opera si riferisce agli apocrifi (vangelo di Nicodemo, Ciclo di Pilato, ecc.). |
6 | Sindone | Se l’opera rappresenta o è correlata alla Sindone di Torino o ai veli sepolcrali. |
7 | Manoppello | Se l’opera è correlata al Volto Santo di Manoppello. |
8 | Santo Spirito | Se ha un nesso con gli ospedali o la regola dell’ordine di Santo Spirito. |
9 | Eucarestia | Se la veronica è sui paramenti liturgici, sul tabernacolo, al centro della predella d’altare sopra al tabernacolo, sul paliotto dell’altare, sulla vela o la crociera sopra il celebrante. |
10 | Carlo IV | Se l’opera è in correlazione con Carlo iv di Boemia. |
11 | Strozzi | Se l’autore è il canonico Pietro Strozzi. |
12 | Post Concilio di Trento | Se l’opera corrisponde alla descrizione di Giovanni Gregorio (occhi e bocca aperta, sofferente, senza corona). |
13 | Gesù Cristo | Rappresentazioni di Cristo, catalogati per motivi diversi, che non sono identificabili né come veroniche né come Volti Santi. |
14 | figura intera | (Solo fino al 1300) Acheropita (Mandylion, Laterano, veronica) con Cristo a figura intera. |
15 | busto/spalle | (Solo fino al 1300) Acheropita (Mandylion, Laterano, veronica) con busto di Cristo o sommo delle spalle. |
16 | capo di Cristo | (Solo fino al 1300) Acheropita (Mandylion, Laterano, veronica) dove la testa di Cristo è rappresentata con il collo. |
17 | solovolto | (Solo fino al 1300) Acheropita (Mandylion, Laterano, veronica) con il volto di Cristo senza collo. |