Ducato del Senato Romano, moneta, oro, 1350-1370 ca., Roma, Italia. Collezione privata.

Verso il 1350, probabilmente in occasione del Giubileo, il Senato Romano coniò i suoi primi ducati che furono le uniche monete d’oro emesse a Roma fino al 1439. Il ducato senatoriale imitava la tipologia e il valore di quello veneziano.
Nel diritto, san Pietro consegna il vessillo al senatore genuflesso. Nel verso è collocato il Redentore benedicente. La legenda Roma Caput Mundi SPQR allude al primato della città sull’orbe intero. A chiusura della legenda, è ben visibile la veronica che a quel tempo aveva raggiunto livelli di popolarità tali da competere con quelli delle più rinomate reliquie. Il ducato ebbe un secondo periodo di emissione tra il 1417- 1439. Le differenze tra i due coni permettono di identificare l’appartenza delle monete al primo o al secondo periodo (chiavi di San Pietro, legenda)
Cfr. Romei e Giubilei, Il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350), pp. 417-418.
Foto Nomisma, Monete e medaglie papali
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...