Volto Santo tra i santi Pietro e Paolo, affresco, 1350-1450, chiesa benedettina di San Nicolò de Criptis, Todi (Pg), Italia. Museo Civico, Todi.

Il dipinto che raffigura il Volto di Cristo fra le immagini di San Pietro con le chiavi in mano a sinistra, e San Paolo con la spada simbolo del suo martirio a destra, proviene dalla chiesa benedettina di San Nicolò de Criptis, menzionata nelle fonti sin dal 1138.
L’affresco, datato dagli studiosi in un arco cronologico compreso tra la seconda metà del XIV secolo e la prima metà del XV, è un “unicum” nella pittura monumentale e secondo la storica dell’arte Marina Falla Castelfranchi costituisce la raffigurazione di una Veronica. Il dipinto di Todi si pone come l’esatta trasposizione in pittura dell’immagine trasmessa dalla pergamena trecentesca di indizione dell’Anno Santo e potrebbe essere associata, in considerazione della datazione stilistica, con il giubileo del 1400 indetto da Bonifacio IX rappresentando l’immediata eco in pittura dell’ostensione del sudario nel corso del giubileo stesso.
Cfr. M. FALLA CASTELFRANCHI, “Sul dipinto tardo medievale con il Volto di Cristo dalla chiesa di San Niccolò de Criptis a Todi”, in “Todi nel Medievo”, Atti del XLVI Convegno Storico Internazionale, Todi, 10-15 ottobre 2009, pp. 987-1000.
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...