XV

Veronica (insegna di pellegrinaggio dipinta), part., Cristo della domenica, affresco, 1400-1499, cattedrale di San Flaviano, Montefiascone (Vt), Italia.

La chiesa di San Flaviano, lungo la via Francigena è una delle più belle costruzioni romaniche. Edificata nell’XI secolo su una struttura più antica è costituita da due chiese sovrapposte, nel XIII secolo viene notevolmente rimaneggiata in forme gotiche sotto il pontificato di Urbano IV. La prima cappella a sinistra, detta degli Innocenti, fu aggiunta alla chiesa inferiore nel ‘400. In basso sulla sinistra dell’arcata d’ingresso è dipinto un frammentario Cristo della domenica: un Cristo in piedi sul quale sembrano “tatuati” alcuni strumenti del lavoro quotidiano, come una bilancia, una falce, una botte… Fra questi è presente una veronica, segno dei pellegrini diretti a Roma, quasi che anche la figura del pellegrino fosse ormai associata alle figure dei mestieri e delle corporazioni del tempo.

L’iconografia del Cristo della domenica si sviluppa in Italia e in Europa dalla metà del Trecento e sarà rifiutata dal Concilio di Trento. Si tratta di una raffigurazione di carattere prescrittivo-ammonitorio che vuole richiamare i fedeli all’osservanza del precetto festivo. L’iconografia riprende il tema del Cristo in Pietà dove gli strumenti del lavoro sostituiscono gli strumenti della Passione. Il significato è chiaro: l’inosservanza del precetto festivo equivale agli strumenti che hanno inflitto a Gesù i dolori della Passione. Particolare del Cristo della domenica di San Flaviano è la presenza della veronica, l’insegna di pellegrinaggio che contraddistingueva i pellegrini diretti a Roma: il pellegrino era dunque assimilato ai mestieri ed alle corporazioni, non era considerato un irregolare, ma perfettamente inserito nell’organizzazione sociale delle comunità bassomedievali.

Segnalato da Elena e Ila.

Francigena Tappa 39 – Da Bolsena a Montefiascone


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...