Volto Santo, affresco, 1416-1443, controfacciata basilica di Santa Caterina d'Alessandria, Galatina (Le), Italia.
“[…] bell’affresco di Galatina (Lecce), ingemmato su un fondo blu notte entro uno stretto timpano, nella parte alta della controfacciata della celebre chiesa di Santa Caterina: esso, privo di collo, con una capigliatura a ciocche scomposte, barba divisa in due punte e baffi sottili, è campito entro un clipeo, su uno sfondo di un bianco abbagliante percorso, come il Volto Santo, da guizzanti e luminose lumeggiature. Il clipeo è bordato da una fascia rossa da cui fuoriescono sottili raggi dorati. Al dipinto, che si data alla campagna degli inizi del XV secolo, è dato risalto anche a ragione del suo splendido isolamento, ma non va dimenticato comunque il suo contesto, un ciclo apocalittico che comprende anche alcune scene del Giudizio Universale, come del resto accadeva circa il ricco e complesso programma iconografico scolpito sulla facciata del duomo di Orvieto.”
M. Falla Castelfranchi, Il Mandylion nel Mezzogiorno meridionale, in Intorno al Sacro Volto. Genova, Bisanzio e il Mediteraneo (secoli XI-XIV), a c. di A.R. Calderoni Masetti, C. Dufour Bozzo, G. Wolf, Venezia 2007, p. 202
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...