Jan van Eyck, Veronica (insegna di pellegrinaggio dipinta), part., I Pellegrini, ala destra Polittico dell'Agnello Mistico, olio su tavola, 1426-1432, Sint-Baafskathedraal, Gand, Belgio.
Jan van Eyck, Polittico dell’Agnello Mistico, ala sinistra superiore con Angeli Cantori, part. di angelo con la stola decorata col Volto Santo, 1426-32, olio su tavola, Sint-Baafskathedraal, Gand, Belgio.
Come si vede anche nella Messa mistica di San Gregorio con il cardinale Albrecht von Brandenburg, la rappresentazione del Volto Santo sui paramenti liturgici doveva essere usuale. Il Volto Santo riportato sulla veste (dagli occhi curiosamente diversi nelle varie istanze, ora aperti ora chiusi) rispetta la nuova interpretazione del soggetto elaborata da Van Eyck, dal volto ieratico senza traccia di sofferenza e con l’aureola crucifera fiorita. La stessa soluzione la troveremo – ancora come immagine all’interno di un’immagine – nel Ritratto di un giovane uomo di Petrus Christus. Petrus Christus associando al Volto Santo l’inno Salve Sancta Facies, dimostra il nesso con la veronica romana.
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...