1666-1668

Oskan Erewanc‘i e bottega Van Sichem, Santa Veronica con il velo, stampa, Bibbia armena, Rés. A. 2319, dorso destro a fondo oro, 1666-1668, Amsterdam, Olanda. Bibliothèque nationale de France, Paris.

armenia

La Bibbia possiede una legatura particolarmente preziosa,  con i tagli dorati, decorati da incisioni dai colori vivaci della tradizione orientale e armena: quelli inferiore e superiore raffigurano la Crocifissione e la Madonna col Bambino (o secondo alcuni studiosi Petronice, la leggendaria sposa dell’imperatore Claudio, che, stando al racconto di una delle versioni della Leggenda della Vera Croce, avrebbe ritrovato a Gerusalemme il legno della Croce), mentre in quello destro delle decorazioni floreali e la raffigurazione di Santa Veronica che tiene il velo con impresso il Volto Santo.

Si tratta di una delle sei copie “di lusso” di questa monumentale opera a stampa che presenta ben 160 xilografie.

Questa copia, la più famosa, fu offerta a Luigi XIV dallo stesso abate e vescovo Oskan Erewanc‘i che ne curò la redazione.

cfr. Nazenie Garibian, La prima Bibbia armena a stampa, in Tracce armene nella Biblioteca Universitaria di Bologna e in altre biblioteche d’Italia, vol. 1, Cartografia, manoscritti e libri a stampa, a c. di Anna Sirinian e Paolo Tinti, Bologna 2020, pp. 132-157.

Vedi su Instagram


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...