1475

Salvatore acheropita, emblema della Confraternita del SS. Salvatore, lapide, bassorilievo in pietra, 1475, Palazzo Nardini, Roma, Italia.

L’edificio, situato al civico 39 di via del Governo Vecchio, è conosciuto anche come palazzo del Governo Vecchio, fu fatto costruire da Stefano Nardini tra il 1473 ed il 1479 come sua residenza in qualità di Governatore di Roma.

La targa ricorda la donazione del palazzo, quando il Nardini era ancora in vita, nel 1475, al Pio Ospedale del Salvatore in Laterano affinché vi avesse sede l’Accademia di Arti Umanistiche. Le finestre originali al primo piano recano la seguente iscrizione: “STE NARDINUS CAR MEDIOL MCCCCLXXVIIII“, ovvero “Stefano Nardini cardinale di Milano 1479”. Nel 1624 la Compagnia dell’Ospedale del Salvatore cedette il palazzo alla Camera Apostolica perché papa Urbano VIII aveva deciso di stabilirvi la sede del Governatorato di Roma. Quando, nel 1755, papa Benedetto XIV trasferì tutti gli uffici nel nuovo palazzo del Governo (ossia palazzo Madama), palazzo Nardini divenne il palazzo del “Governo Vecchio”, nome che poi fu trasferito anche alla via. Dopo il 1870 l’edificio ospitò la Pretura penale del Regno d’Italia prima e della Repubblica poi, in seguito trasferita nella struttura di piazzale Clodio.

 

 

 

 

 


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...