fine XV

Maestro del libro di preghiere di Dresda, Gerard Horenbout, Simon Marmion, Andata al Calvario con insegne di pellegrinaggio (insegna di pellegrinaggio dipinta), miniatura, Libro d'Ore della Beata Vergine Maria (Flora), ms I.B. 51, f. 38r, 1483-1498, Roma?, Italia. Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli.

Horae Beatae Mariae Virginis (La Flora) è un codice riccamente decorato e miniato che prende il nome dalla straordinaria presenza di fiori e frutti accuratamente disegnati. Prodotto nelle Fiandre tra Valenciennes, Bruges e Gand, il manoscritto è stato realizzato in un’officina, come risulta dall’uso di fogli di prova o di carte da ricalco per le scene ricorrenti. Tra gli artisti miniatori spiccano Simon Marmion (1420-89), ideatore di uno dei più antichi e prestigiosi cicli di miniature a piena pagina, Gerard Horenbout e il Maestro del libro di preghiere di Dresda. L’uniformità della grafia e delle miniature, sia originali che ricalcate, suggerisce la presenza di un unico maestro che gestiva una bottega che impiegava ottimi paesaggisti e coloristi dell’architettura. Il codice non è stato prodotto per Carlo VIII di Francia, ma probabilmente per un cliente borghese. La data di produzione è compresa tra il 1483 e il 1498. La doppia pagina di apertura dell’Ora Terza della Passione del Signore presenta l’Andata al Calvario e la Derisione di Cristo. I margini sono decorati con insegne di pellegrinaggio dipinte.

Immagine World Digital Library

Fonte kunera obj 15401


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...