XV-XVI

Skofja Loka (scuola), Veronica, chiave di volta, rilievo con tracce di colore, 1400-1599, chiesa di San Pietro degli Slavi, Faedis (Ud), Italia.

La costruzione della chiesetta di San Pietro degli Slavi fu consacrata da Pietro Giovanni vescovo di Zara al principio del 1300.

L’appellativo “degli Slavi” si deve al fatto che fu edificata dagli abitanti delle montagne attorno a Faedis, di origine slava. La particolare forma dell’edificio e le caratteristiche stilistiche fanno sì che la chiesa possa essere inserita tra le costruzioni realizzate dagli artisti slavi della scuola di Skofja Loka, caratterizzata dal gusto tardogotico di ispirazione carinziana con influenze del gusto locale.

L’edificio venne ricostruito ed ampliato a partire dal XV secolo anche a causa dei danni subiti dai terremoti del 1348 e 1511.

La chiesetta è associabile alle chiesette votive delle Valli del Natisone.

Fonte e foto Marina Celegon. Si veda anche BeWeb


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...