Sandro Botticelli, Uomo dei Dolori, olio su tela, 1492-1510, Firenze, Italia. Collezione privata.

L’Uomo dei Dolori è un’opera tarda dell’artista. Botticelli, a fine Quattrocento, influenzato dalle prediche di Girolamo Savonarola, adottò uno stile caratterizzato dal simbolismo cristiano e da una spiritualità visionaria. Il Cristo è rappresentato frontalmente e ha un’aureola di angeli che reggono i simboli della Passione, dipinti in grisaille. Gli angeli orbitano intorno alla testa di Cristo su un solenne sfondo nero. In alto al centro c’è la croce. Attorno alla croce un trio di angeli sono collegati da un nastro: la figura centrale si inginocchia in segno di riverenza davanti alla croce che sostiene con un panno, quello di sinistra regge i tre chiodi mentre l’angelo di destra solleva il sudario della Veronica.
L’opera, ora in collezione privata, sarà presente alla Sotheby’s Masters Week di New York nel gennaio 2022.
Fonte Arte Magazine
Segnalato da Manu
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...