Petrich Martino, Velo della Veronica, chiave di volta, rilievo, 1548, chiesa di San Luce Evangelista, San Pietro al Natisone, località Tiglio/Lipa (Ud), Italia.

La chiesa è una delle 44 chiesette votive delle Valli del Natisone.
La chiesa di San Luca Tiglio è stata edificata intorno alla metà del 1400 sotto la supervisione del maestro murario Andrea da Škofja Loka. Più avanti, sotto la supervisione di un altro maestro murario, Petrich, verrà rimodernizzata e adattata allo stile goticheggiante. In questo momento vengono costruiti i costoloni, sui quali si vedono figure scolpite incorniciate da un arco a sesto acuto, interrotto da piccoli leoni del 1400 che hanno sia scopo simbolico sia estetico. Non rimangono affreschi, se non dei piccoli lacerti, anche se la chiesa era probabilmente affrescata.
Infine, si può notare l’altare ligneo: tutte le chiesette del Natisone avevano altari in legno, ma con la moda veneziana del 1700 vennero modificati e sostituiti con altari in gesso e marmo. In questo caso l’altare ligneo è attribuito alla scuola di intagliatori di legno di Caporetto (in particolare a Bartolomeo Ortari e Lucas Raff).
La chiesa è circondata da un muro e un giardino che servivano a difenderla e un tempo era l’unico edificio del posto che non poteva prendere fuoco, perché il tetto era costituito da laterizi e non da paglia, a differenza delle altre case.




Foto e info 3HliceoVolta per IlVoltoRitrovato
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...