Santa Venice, scultura in pietra policroma, 1500-1599, Église Notre-Dame, Villedieu-les-Poêles, Francia.

La piccola pietra scolpita di Caen testimonia la devozione per i santi guaritori che abbondano nella regione. Santa Venice, variante normanna di santa Veronica, è rappresentata durante il bagno rituale e richiama l’emorroissa evangelica. La donna tiene la testa con la mano a causa dell’emicrania. I fedeli la invocano per le perdite di sangue e pongono sulla statuetta fasce bianche o rosse per chiederne la guarigione.
L’iconografia di Santa Venice (o Venisse o Venise), indica lo stretto legame tra Veronica e l’emorroissa evangelica. L’identificazione di santa Veronica con l’emorroissa si perderà quando il momento dell’impronta del volto passerà dagli anni della vita pubblica (come era sino al 1200/1300) alla salita al Calvario. Nella bassa Normandia, essendo santa Venisse patrona del Ducato, l’iconografia si è invece mantenuta creando una duplicazione della santa, con Venice, che verrà sempre rappresentata come l’emorroissa, mentre Véronique entrerà nei cicli della Passione.
Foto Anna Dall’Ora e Elian Massez (mappa)