XVI

Veronica, sottarco, rilievo, 1500-1599, cappella di Santa Maria di Costantinopoli dei Greci, basilica San Giovanni Maggiore, Napoli, Italia.

In questa cappella si riunirono i profughi di Costantinopoli dalla seconda metà del ’400 fino alla fondazione della nuova chiesa, poi denominata dei SS. Pietro e Paolo dei Greci. Nel 1635, nell’ambito delle trasformazioni della chiesa volute dal cardinale Marzio Ginetti e decaduto ormai il culto di santa Maria dei Greci in San Giovanni Maggiore, fu restaurata anche la struttura architettonica della cappella. Nel 1643 la Madonna dei Greci fu sostituita da una Madonna di san Luca appositamente inviata da Roma: dall’epigrafe incisa in quell’occasione e tuttora poggiata sull’altare si apprende che tale dipinto, copia di quello che la tradizione attribuisce all’evangelista, era stato portato in Italia da Elena, madre di Costantino. La Madonna di san Luca fu rimossa a sua volta nel 1678: custodita in Sagrestia almeno fino al 1746, è andata poi dispersa. Al suo posto fu collocato l’affresco raffigurante la Madonna col Bambino e san Pietro, rinvenuto nel 1675 sotto l’intonaco nel cappellone di Santa Lucia. 

Cfr. Buccaro-Ruggiero, San Giovanni Maggiore

Segnalata da Maurizio Mugno


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...