Velo della Veronica, olio su tela, 1601-1699, Amsterdam, Olanda. Museum Catharijneconvent, Utrecht.

Potrebbe essere una copia della Veronica conservata nella Chiesa di Gerusalemme a Bruges.
Dopo la parentesi delle copie dello Strozzi e il divieto di Paolo IV e Urbano VIII di replicarle, dalla fine del Seicento troviamo diffusa una nuova “Veronica” in cui ritorna la riproduzione del velo (un drappo piuttosto pesante) con due cocche annodate. Il volto di Cristo torna ad essere con occhi e bocca aperta (con visibili però i denti dell’arcata inferiore), l’espressione è sofferente, la fronte è insanguinata ma non presenta la Corona di spine. Di queste copie tre recano l’iscrizione d’essere state a contatto con la reliquia romana e quindi sono considerate reliquie a contatto.
Tagliacozzo, Schwarzenfeld, Bolzano e Roma.
L’opera nel 1790 è documentata nella sagrestia della chiesa Cattolica Romana nelle Maagdenhuis, Amsterdam. Dal 1969 la detengono rispettivamente il RC Maagdenhuis Foundation (Amsterdam) e il Museo arcivescovile di Utrecht. Dal 1976 è al Catharijneconvent Museum di Utrecht.
Segnalato da Pier
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...