Gerolamo Cattaneo, Vera Effigie di Nostra Signora della Soledad, incisione, 1750-1759, Milano, Italia. Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli.

Come riporta la scritta, l’incisione a stampa fu voluta, con lucida volontà propagandistica, dalla contessa Clelia Grillo Borromeo Arese che sostenne il restauro e la nuova mostra in marmo della Madonna della Soledad nell’oratorio di San Bernardino alle Ossa. La nobildonna, appartenente a un ricco casato genovese, non aveva esitato a esibire le proprie posizioni filo spagnole nella Milano di Carlo VI e poi di Maria Teresa che le costarono tra il 1746 e il 1749 l’esilio e una condanna in contumacia.
Fotografia di Fabio Saporetti
Cfr. Laura Facchin, Scultura mariana nello Stato di Milano: una prima panoramica sul culto della Madonna della Soledad, in Scultura in legno policromo d’età barocca.
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...