XII

Reliquiario di Santa Veronica, capitello, rilievo in pietra, 1100-1109, Notre-Dame de la Fin des Terres, Soulac (Gironde), Francia.

 

Il capitello con l’urna sembra riferirsi a una traslazione delle reliquie di Santa Veronica.

Secondo il filone francese della leggenda della Veronica, la santa col marito Zaccheo (sant’Amadour) e con san Marziale, sarebbe giunta via mare a Soulac. Dopo aver evangelizzato il paese, qui sarebbe morta, in un eremitaggio, nel 70 circa. L’esistenza di un oratorio dedicato a Santa Maria e le prime notizie di una devozione a santa Veronica risalgono al IX secolo. La chiesa costruita sul vecchio oratorio è documentata dal 1079, meta di pellegrinaggi a Maria e a Santa Veronica e sosta lungo il cammino per Santiago de Compostela. A causa delle incursioni normanne, il corpo di santa Veronica venne traslato nella Chiesa di Saint Seurin a Bordeaux.

Dal XII secolo l’avanzata delle dune iniziò a coprire la chiesa romanica fino a seppellirla completamente nel XVIII secolo. Venne restaurata nel XIX secolo.  Nella basilica romanica ancora parzialmente interrata è dedicato a Santa Veronica un altare, vicino al portale dove era la fonte di Santa Veronica (ci si bagnavano gli occhi dopo un saluto a Dame Veronique).

 

 


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...