1300

Veronica tra i santi Pietro e Paolo, miniatura, Lettera dello scrittore pontificio Silvestro, ms 101/6, 1300, Roma, Italia. Biblioteca del Comune e dell’Accademia etrusca, Cortona.

La lunga pergamena (63 cm) contiene il testo della bolla di istituzione del Giubileo del 1300. Le immagini rimandano alle tre ultime tappe del pellegrinaggio giubilare per ottenere l’indulgenza pontificia: i ‘limina apostolorum’, cioè le basiliche dei Santi Pietro e Paolo, e la Veronica, custodita in San Pietro. Il documento fa parte di un gruppo di circa 400 pergamene provenienti dall’archivio del convento di San Domenico a Cortona e l’immagine del Volto di Cristo costituirebbe la più antica copia ‘romana’ della reliquia vaticana.

Lo stesso giorno in cui fu promulgato il Giubileo, il 22 febbraio 1300, Silvestro, scriptor di Bonifacio VIII, compilò questa pergamena fatta di tre parti: 1 riporta la Bolla papale; 2 la chiarisce (ad esempio riportando la parola “giubileo” assente dalla bolla); 3 risponde ad alcuni quesiti relativi al giubileo rivolti al pontefice.

La presenza delle miniature, insieme a questo ultimo punto,  rendono unica la copia di Cortona.

La Bolla di indizione indicava come condizione per ottenere l’indulgenza la visita ai sepolcri di san Pietro e san Paolo, ma non citava la Veronica.  La mancata citazione diventa però irrilevante in questo documento in cui il Volto di Cristo impresso sul Velo della Veronica, è al centro, tra le miniature dei Santi Pietro e Paolo, chiaro riferimento alle ultime tappe del pellegrinaggio giubilare.

cfr  E.Mori, G. Wolf, IV.9 Lettera dello scrittore pontificio Silvestro, in G. Morello G. Wolf, Il Volto di Cristo, Electa 2000.


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...