Canto dell’arcobaleno della Veronica, 1300-1325, Germania.
Vespasiano le chiede:
Quando aveva avuto (?) il santo Volto
E lei risponde:
me l’ha dato il mio Signore nel bisogno.
Il Canto dell’arcobaleno della Veronica è stato stampato a Norimberga nel 1498. Lo cita Karl Pearson in La Veronica, Un contributo alla storia delle immagini di Cristo nel medioevo, Strasburgo, 1887 a pag. 13 che commenta:
Contiene la stessa versione della leggenda: Tiberio manda a Gerusalemme Filosia, il quale lì incontra Veronica. Questa è in possesso di un’immagine di Cristo, non realizzata da mano d’uomo, ma non si dice come si sia formata. Veronica viene condotta a Roma e lì guarisce Tiberio. [Dopo la morte di Tiberio regna Vespasiano, che soffre di vespe al naso. Anch’egli viene guarito dal panno della Veronica.
La seconda parte del racconto non era originalmente nel canto dell’arcobaleno e compare per la prima volta in un manoscritto di Hildesheim del 1490. È stata aggiunta forse per il desiderio di unire le due versioni una all’altra. (Cfr. Wilhelm Grimm, Scritti Minori. III. Pag. 152-4.)
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...