1380-1400

Medaglione con Volto Santo, rilievo, ambra trasparente con tracce di pittura, 1380-1409, terra dei Cavalieri Teutonici, Polonia. The Metropolitan Museum of Art, New York City.

medallion amber-1380-1400

 

Scolpita in ambra traslucida, una resina di pino fossilizzata color miele, questa immagine riflette la devozione medievale che metteva in evidenza l’aspetto del viso di Gesù, evocato in preghiere private e pubbliche, come “sembianza di divino splendore“. Il commercio medievale europeo di ambra era controllato da Cavalieri Teutonici, i cui castelli dominavano la costa baltica. Intagliatori d’ambra che lavorano sotto la loro autorità sono registrati a Gdansk (Danzica) già nel 1350 e al Castello di Malbork dal 1399. Nei loro magazzini si trovavano rosari di ambra, statuette di santi e altre immagini sacre eseguite su commissione, le cui descrizioni si trovano nei documenti provenienti da Malbork. Sculture in ambra sono occasionalmente elencate tra le proprietà del tesoro di principi. Tra i possedimenti di Carlo V, re di Francia, nel 1380 c’è  “Una Veronica di ambra, rotonda, con quattro evangelisti d’avorio” . Esistono solo altri due medaglioni di ambra del Volto Santo, entrambi con cornici d’argento.

da Recent Acquisitions, A Selection: 2010–2012, The Metropolitan Museum of Art Bulletin, v. 70, no. 2 (Fall, 2012)


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...