Adæ de Usk, Chronicon A.D. 1404, Cena Domini, Royal Society of Literature, p. 97, 1876, Londra, Regno Unito.
In cena Domini, olium et crisma papa conficit, et post missam, extra portam Sancti Petri, cum omni solempnitate theatrum ascendit ac populum in misse vestimentis, auro et lapidibus preciosis refulgentibus, benedicit. Unde, prius quia visa veronica, peregrini in multitudine glomerata cordis cum leticia recedunt.
Testo in italiano |
Adamo di Usk fu un sacerdote, canonista e cronista inglese. Nacque a Usk, Monmouthshire, tra il 1360 e il 1365 e morì intorno al 1430. Studió a Oxford, dove ottenne il dottorato e divenne straordinario di diritto canonico. Praticó come avvocato a Canterbury dal 1390 al 1397. Nel 1399 accompagnò l’arcivescovo e l’esercito di Bolingbroke nella marcia verso Chester e dopo la resa di Riccardo fu ricompensato con benefici ecclesiastici a Kemsing, Kent e nella chiesa di Bangor. Perdette i suoi diritti per le sue audaci critiche e fu esiliato a Roma nel 1402. La sua cronaca in latino sulla storia della chiesa inglese, dal 1377 al 1404, fu editata da Edward Maunde Thompson per la Royal Society of Literature, come “Chronicon Adæ de Usk”, London, 1876.
Nella stessa opera a pag. 82, A.D. 1403, è citato tra gli altri l’altare della Veronica
Item, cum diffusum fuerit visitare omnia loca indulgencie in ecclesia Sancti Petri, citra circuitum septem sufficit altaria visitare, scilicet, Sancti Petri majus, in quo et requiescit, prout et Sanctus Paulus ita in ecclesie sue majori altari, eorum licet capita apud dictum Sanctum Jobannem Latronensem auro existant ornata; item, Sancte Crucis, Veronice, Sancti Gregorii, Fabiani et Sebastiani, Leonis pape, et Sancti Andree.
Veronica Map
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...