XV

Sant’Eustachio e il miracolo della cerva, part., affresco, navata destra (ora staccato e posto nel museo dell'Abbazia), 1400-1499, Abbazia di Santa Maria a Cerrate (Le), Italia. Museo delle Tradizioni Popolari Salentine, Squinzano (Loc. Casalabate).

1tris cerrate.jpg
1-cerrate-piccola

Il Santo era un generale romano, convertitosi al cristianesimo per aver incontrato una cerva con una croce luminosa tra le corna. Nell’affresco invece di una croce è rappresentato il Volto Santo, ma non è escluso che sia un rifacimento e che in origine fosse stato raffigurato il volto della Vergine, in riferimento al re Tancredi d’Altavilla a cui apparve la Vergine Maria dopo aver inseguito una cerbiatta. L’affresco viene collegato alla leggenda della fondazione dell’abbazia di Cerrate.

Il motivo del cavaliere inseguito che incontra un cervo con un’immagine tra le corna è ricorrente in Europa. Si veda ad esempio a Erstfeld e in Belgio a St Hubert.


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...