Bernardino Luini (scuola), Santa Veronica con il velo, part., Madonna con Bambino e Santi, affresco, 1450-1500, presbiterio, santuario della Beata Vergine Maria di San Damiano, Cogliate (Mb), Italia.

Il Santuario di San Damiano ha pianta rettangolare in unica navata e torre campanaria rinascimentale. Ebbe origine da una piccola cappella, testimonianza del monastero benedettino del XII secolo che, nella seconda metà del ‘300 diventò l’abside dell’attuale chiesa. Gli affreschi della chiesa furono realizzati tra il XV e il XVI secolo: alcuni di essi sono attribuiti alla scuola di Bernardino Luini. In particolare, risalgono al Quattrocento la Crocifissione della parete absidale e al Cinquecento la decorazione della cappella della Madonna dove è presente una veronica in una vela della volta. Soggetto degli affreschi sono il tema dell’Annunciazione e la vita dei Santi Cosma, Damiano, Sebastiano e Lucio.
Nel presbiterio al centro è la crocifissione con Maria affranta consolata dalle Pie Donne. Sulla parete di sinistra, la Vergine con il Bambino, affiancata a sinistra da Maria Maddalena e a destra da santa Caterina d’Alessandria, la Veronica e san Cosma. Sulla parete di destra, la Madonna col Bambino tra i santi Bernardo, Ambrogio, Lucio di Coira (con un forma di formaggio) e Damiano.
La seicentesca cappella della Sacra Famiglia presenta decorazioni a stucco realizzate nel Settecento, mentre le figure di Sant’Antonio e San Sebastiano ai lati dell’altare maggiore risalgono al 1832.




Foto di Chiara e Claudina
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...