1450-1500

Rappresentazione della Passione, in Mone Drammi del Medioevo, vol. II pag. 311, 1450-1500, Donaueschingen, Germania.

Qui Veronica va verso il Salvatore con un certo panno […] e dice:

O Gesù, mio amato Signore,

devo essere separata da Te,

perciò ti chiedo un dono

perché possa aver memoria di Te,

l’immagine del Tuo Volto,

affinché io Signore non Ti dimentichi.

Allora il Signore prende il panno bianco di Veronica, se lo preme sul Volto e glielo ridà. In questo panno deve essere dipinta una Veronica, allora Veronica ritorna e mostra alla gente questo segno e dice:

Guardate qui, voi donne e uomini

Il segno che Gesù ha fatto

Per sua grazia e potenza divina

Il suo Volto che è impresso

Nel mio panno così tutto ferito.

Sia detto a voi tutti cristiani

Che con esso crediate

Che egli è stato vero Dio e vero Cristo

Dal principio e sempre

E siede nell’altissima Trinità

Che abbia misericordia di noi

Con Gesù, questo uomo beato.

Malco (qui uno dei servi dei carnefici) ora spinge in avanti Cristo con violenza.

Citato da Karl Pearson in La Veronica, Un contributo alla storia delle immagini di Cristo nel medioevo, Strasburgo, 1887 a pag. 17.

 


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...