1478

Santa Venice, incisione, inchiostro marrone, 1478, Nürnberg, Germania. Bibliothèque municipale de Valognes, BM, impr. R-11, f. 1.

Santa Veronica è inserita nel campo della lettera iniziale della Legenda aurea di Jacopo da Varazze, e sovrasta un leopardo con il vessillo con il nome della santa. Il leopardo, animale araldico del ducato di Normandia, identifica la santa come patrona del Ducato. Probabilmente fu per questo nesso con l’autorità civile che l’iconografia dell’emorroissa (la santa è rappresentata in preghiera mentre compie il bagno purificatore) si mantenne nella bassa Normandia (sono reperibili altre statue di S.Venisse, del XV o XVI secolo), creando una duplicazione della santa: Venisse che verrà sempre rappresentata come l’emorroissa; Véronique che entrerà nei cicli della Passione. 

Fonte: « La veronica. De la Sainte Face à la botanique, naissance médiévale d’une fleur », dans Le manuscrit enluminé. Studi in omaggio a Patricia Stirnemann, dir. C. Rabel, Parigi, 2014 (Cahiers du Léopard d’or, 16), p. 301-342.


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...