1530

Bartolomeo da Skofja Loka, Veronica, chiave di volta, pietra scolpita dipinta, 1530, chiesa San Bartolomeo, Vernasso, San Pietro al Natisone (Ud), Italia.

L’origine della chiesa di San Bartolomeo viene fatta risalire alla seconda metà del Quattrocento, mentre la prima radicale ristrutturazione è posteriore agli eventi sismici del 1511-1513. Un ciclo pittorico venuto alla luce dopo recenti restauri ha permesso di datare il rifacimento del presbiterio al 1530 e di attribuirlo a Bartolomeo da Skofja Loka.

La chiesa è preceduta da un portico a padiglione sostenuto da due pilastri e privo di parapetto; la porta di ingresso è a sesto acuto con stipiti sagomati in pietra ed è affiancata da due finestre. La facciata è sormontata da una bifora campanaria, con croce sul colmo. L’aula, rettangolare, con soffitto a travatura lignea a vista e finestre a sesto acuto sul fianco destro, è separata dal presbiterio con un arco trionfale ogivale.

Il presbiterio ripropone lo schema poligonale con soffitto a rete di costoloni, con chiavi decorate, peducci a foglie o teste umane, solitamente utilizzato in Slovenia. Il soffitto risulta un armonico intreccio di costoloni determinanti chiavi principali e secondarie: nella chiave principale è raffigurata la Madonna con Bambino, nella seconda la figura a mezzo busto di San Bartolomeo Apostolo, nella terza il Volto di Cristo. Nelle chiavi secondarie ci sono rosette, tondi, uno scudo e un clipeo raffigurante il Sole. Nell’abside spicca l’altare ligneo seicentesco, riccamente lavorato secondo la tradizione degli altari dorati esportati dalle botteghe degli intagliatori sloveni della scuola di Caporetto: quello di Vernasso è opera del maestro Bartolomeo Ortari ed è datato 1689. Nella parte inferiore dell’altare è visibile, al centro, la statua di San Bartolomeo affiancata dai Santi Lorenzo e Filippo; nella parte superiore al centro la Vergine con Bambino e ai lati le Sante Lucia e Dorotea; alle estremità troviamo immagini di angeli e sul frontone il Creatore. Alle pareti, sul retro, troviamo una galleria di Apostoli e Sante Vergini e Martiri, ciclo da attribuire a Bartolomeo da Sofja Loka.

La chiesa è una delle 44 chiesette votive delle Valli del Natisone.

Foto e info 3HliceoVolta per IlVoltoRitrovato


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...