Salita al Calvario, scultura processionale, 1612, chiesa Anime Sante del Purgatorio, Trapani, Italia.
Al 1603 risale la tradizionale processione a Trapani dei Misteri. Il più antico contratto notarile della prima concessione del mistero risale al 6 aprile 1612, quando si affidò il gruppo di “Gesù Cristo con la croce in collo”, nella stessa epoca, si appura che si dispensarono altre cinque onze per pagamento a saldo del mistero di “Gesù Cristo con la croce in collo” dato in concessione ai “poveri Jurnateri” due anni prima. Tra il 1619 e il 1621, il governatore e gli ufficiali della Società del Preziosissimo Sangue di Cristo formalizzarono il contratto di comodato di altri gruppi dei Misteri a benestanti maestranze. Ogni gruppo era infatti affidato ad una categoria di lavoratori. L’Ascesa al Calvario che nella sua componente artistica è il più antico gruppo, quasi originario, pervenuto ai nostri giorni, in passato affidato agli Jurnateri, ai Bottai e ai Fruttivendoli dal 1772 è curato dall’intero popolo, pur non essendoci nessun documento che lo ratifichi.
L’antica processione dei Misteri inizia il Venerdì Santo intorno alle due pomeridiane con l’uscita dei gruppi dalla chiesa del Purgatorio, condotti a spalla dai portatori d’alcuni ceti e da tanti devoti. Ciascun gruppo, posto su una vara, è annacato a suon di musica, abbellito con prezioso argento, guarnito di fiori e addobbato di cera. La mattina successiva rientrano in chiesa dopo aver attraversato le antiche strade del centro cittadino.
Fonte La Settimana Santa a Trapani
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...