XVII

Pietro Strozzi, Velo della Veronica, lino, 1617, Roma, Italia. Retablo de la Virgen de la Soledad, Iglesia de San Marcos, Madrid.

sanMarcoMadrid

Sul bordo inferiore semicoperto dalla cornice si legge bene solo la prima riga di un’iscrizione: ” … Paulus v  pre sumentibus sine licentia ab ipso vel a successoribus …. exemplum a ssumere huius imaginis…”.

Secondo Falcinelli la scritta, come l’immagine, coincide con quelle delle copie dello Strozzi conservate a Vienna e Bologna.

La tela fu donata da papa Paolo V al cardinale D. Luis Homodey.  D. Carlos Homodey y Pacheco, Marqués de Almonacid y de Castel-Rodrigo, Príncipe Pío de Saboya edificò un piccolo oratorio e l’immagine venne conservata nella Cappella de la Concepción detta anche del Volto Santo (Cara de Dios).  Nel 1967 l’immagine è stata trasferita nella chiesa di San Marco. Dall’anno 1700 fino a agli anni ’30 del XX si è celebrata per la calle Princesa, ogni Venerdì Santo una romería in onore alla Cara de Dios. La romería era accompagnata da un clima di festa, tanto che nel 1899 Carlos Arniches creò una novella comica, La Cara de Dios, che divenne il libretto dell’omonima operetta del maestro Chapí.

Foto di Enrique Cordero

All’origine delle opere del pittore canonico Pietro Strozzi ci fu la richiesta, nel 1616, della cancelleria imperiale di Vienna a Paolo V di una copia della reliquia romana per la regina di Polonia, Costanza. Il papa motivò il ritardo dell’invio con la difficoltà di reperire tra i canonici un buon pittore poiché allora solo ai canonici era concesso l’accesso alla reliquia.

Grimaldi, che aveva visto la reliquia nel 1606, reputò la copia dello Strozzi fedele all’originale e riferisce che l’artista/canonico realizzò altre cinque copie. Oltre a quella per la sagrestia del Vaticano e per la regina della Polonia, le altre erano destinate al Papa, al Granduca di Toscana e al vescovo Roberto Ubaldini di Montepulciano.

Il 7 settembre 1616 una lettera di Papa Paolo V  proibiva qualsiasi nuova copia, sotto pena di scomunica.

Cfr. Roberto Falcinelli, DER SCHLEIER DER VERONICA UND DAS ANTLITZ VON MANOPPELLO Neue Untersuchungen und Erkenntnisse, Vienna 2015.

 

 


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...