1635-39

Francesco Mochi, Santa Veronica con il velo, statua, marmo, 1635-1639, Basilica di San Pietro, Roma, Città del Vaticano.

La colossale statua di Santa Veronica (1629-32), che si trova in una delle quattro nicchie nell’incrocio della Basilica di San Pietro, è opera dello  scultore toscano Francesco Mochi (1580-1654).

La statua, che è firmata “FRANCISCUS MOCHIUS A MONTE VARCHI FACIEBAT”,  fu svelata alla presenza di Urbano VIII il 4 novembre 1640. Iniziata nel 1629, è l’opera più spettacolare e barocca dello scultore toscano, eseguita in tempi lenti perché l’artista, come scrisse egli stesso in una epistola alla Congregazione della Reverenda Fabbrica, voleva “sigillare la vecchiaia con opera memorabile”. E’ firmata sulla base FRANCISCUS MOCHIUS A MONTE VARCHI FACIEBAT. La santa esibisce con enfasi ed accentuato movimento il panno con il quale asciugò il sudore dal Volto del Cristo sofferente, e sul quale rimase impresso il Santo Volto.

Particolare del volto di Cristo sul sudario.

Nella lunga e complicata storia dell’allestimento dello spazio della crociera sotto papa Urbano VIII (1623-1644) cambiano più volte i luoghi progettati per le statue, ma resta un unico punto fisso: l’allestimento del pilone di papa Giulio, che custodisce la prima pietra della nuova basilica di san Pietro e il sudario della Veronica. È l’esistenza di questa e delle altre Reliquie Maggiori che ha portato alla soluzione di sprofondare gli altari, originalmente progettati per le quattro nicchie, nelle cappelle inferiori e porre l’altare sulla tomba di Pietro al centro dell’enorme spazio circoscritto dalle statue colossali di santa Veronica, sant’Elena, san Longino e sant’Andrea. 

Il baldacchino del Bernini, tra i pilastri della Veronica e di Sant’Elena, Basilica di San Pietro.

GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...