1911

Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà, Mondadori, 1958, Milano, Italia.

La Veronica. Essa rasciuga tutti i volti, ma non vi accostate perché il fazzoletto è bagnato. E’ capace di mantenerlo teso per dodici ore consecutive in giorno di venerdì, rimanendo nella più assoluta immobilità: sembra di sale.

Perelà, il protagonista del racconto, si è formato nella cappa di un camino col fumo di 33 anni e i discorsi di tre vecchie. Trovati un paio di stivali, si mette in cammino verso la città, vien e accolto dal Re con grandi onori e gli viene commissionata la stesura di un Codice. Ha un anno di tempo per conoscere la storia, gli usi, le tradizioni del popolo. Incontra le personalità più in vista, tutti lo lusingano. Durante un giro di ispezione, gli fanno visitare Villa Rosa, il manicomio, dove incontra la Veronica. Il testo venne pubblicato per la prima volta nel 1911.

Altre info sul romanzo

Segnalata da Manu

 


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...