1917

Pádraig Pearse, The Singer (1917 postumo), in Plays Stories Poems, p. 34, poesia, 1980, Dublin, Irlanda. Helicon Ltd.

The people, Maoilsheachlainn, the dumb, suffering people: reviled and outcast, yet pure and splendid and faithful. In them I saw, or seemed to see again, the Face of God. Ah, it is a tear-stained face, blood-stained, defiled with ordure, but it is the Holy Face!

Traduzione in italiano di Manu

Segnalato da Manu

Pearse

Pearse è stato l’ispiratore della Rivolta di Pasqua di Dublino del 1916, nel corso della quale gli irlandesi hanno dichiarato la propria indipendenza dall’Impero Britannico. Lui ha letto il proclama.

Pearse era un insegnante, profondamente cattolico, nazionalista, con a cuore più di tutto il suo Paese e l’educazione. Ha fondato una scuola libera a Dublino, St Enda, per contrastare il sistema educativo inglese, che definiva “una macchina per uccidere”. Era anche scrittore, giornalista, drammaturgo. Una passione educativa formidabile.

E’ stato fucilato dagli inglesi il 3 maggio 1916, dopo che gli insorti, che avevano il quartier generale nel GPO (General Post Office, il palazzo delle poste), furono costretti alla resa. Si chiama Easter Rising ma in realtà la rivolta è scoppiata il Lunedì di Pasqua, non la domenica: 24 aprile, 1916.


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...