Georges Rouault, Santa Veronica, vetrata, 1945, Chapelle des Morts, Notre-Dame De Toute Grâce, Plateau d'Assy, Francia.

Santa Veronica è una delle 5 vetrate disegnate da Rouault e realizzate da H. Stevens e P. Bony a Plateau d’Assy.
Poco prima della Seconda guerra mondiale il canonico Devémy visita a Parigi un mostra di cartoni per vetrate e arazzi, e, visti tre cartoni di Georges Rouault, ne chiese uno all’artista. Rouault gli rispose: «Scelga», e lui sceglie un Cristo oltraggiato, tornando ad Assy si accorse che le misure del cartone sono perfette per le cinque finestre inferiori della facciata. Tornò da Rouault e gli chiese di realizzare i cartoni per le altre quattro finestre. L’artista accetta, e affianca al Cristo oltraggiato altre quattro opere sul tema della Passione. Per la finestra della cappella dei Defunti realizza una santa Veronica per la quale posa sua figlia. Dipinge il Cristo flagellato e per le ultime due vetrate che prolungano, ai lati dell’ingresso, i due momenti del Cristo sofferente, dipinge due bouquet di fiori corredate da versetti del profeta Isaia: “Fu maltrattato e oppresso” e, a sinistra, “non aprì la sua bocca”.

Il canonico Devémy, chiamò «il miracolo di Assy» la coincidenza del cartone di Rouault con le finestre della sua chiesa, perché da lì nacque l’idea di coinvolgere nell’impresa gli artisti più importanti del XX secolo. Il fatto gli diede il coraggio di andare per la Francia a scovare gli artisti migliori, aprendo agli artisti non credenti, meritando così alla chiesa l’appellativo di Sistina delle Alpi.
Foto Jean-Louis Pitteloud
Wordpress is loading infos from clicart
Please wait for API server guteurls.de to collect data fromwww.clicart.it/giacomo/Displa...