1946

Luigi Vardanega, Via Crucis, VI stazione, pittura, 1946, Madonna dei Parè, Limana (Bl), Italia.

Giaon-Limana-Sentiero-Buzzati-Madonna-Pare-F04

La realizzazione del sentiero della Via Crucis risale al 1842, in concomitanza con i lavori di restauro che interessarono la chiesa della Madonna di Parè, punto d’arrivo del sacro percorso. Per incrementare la pratica devozionale nel piccolo santuario ed accrescerne la frequentazione, il cappellano di Limana, don Giuseppe Sandi, fece ampliare la strada d’accesso proveniente dal villaggio di Giaon, collocandovi ai lati quattordici capitelli con le stazioni della Via Crucis. I sacelli furono ricostruiti e nuovamente benedetti nel 1883, ma già all’inizio della Seconda Guerra Mondiale il loro stato di conservazione appariva fortemente compromesso.
Per ovviare alla preoccupante situazione, la popolazione limanese formulò un voto solenne, impegnandosi ad eseguire i lavori di ripristino, qualora la Madonna di Parè avesse protetto il territorio comunale dalle pesanti conseguenze dei combattimenti.

Nel 1946 il voto venne sciolto ed ognuna delle undici frazioni del Comune si prese cura del rifacimento di un capitello. Sulla parete nord di ciascun sacello è ancora visibile la scritta con il nome della frazione, o della famiglia, offerente.

La via Crucis si trova sul sentiero dedicato a Buzzati perchè attraversa i luoghi che ispirarono Dino Buzzati nell’ideazione dell’opera “I miracoli di Val Morel”.

Segnalato da Manu

 


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...