2013

Susanna Tamaro, Meditazioni sulla passione, romanzo, 2014, Milano, Italia. Bompiani, pp. 36-37.

Oltre a Maria anche lei, la Veronica, è lungo la strada. Conosceva già Gesù, aveva seguito i Suoi insegnamenti, era un’amica di famiglia o si trovava lì per caso? Non lo sappiamo. Quello che sappiamo è che lei è lì e agisce come sempre tutti noi dovremmo agire. Con immediatezza, senza timore, gratuitamente, seguendo solo la voce profonda del suo cuore. Nel nostro immaginario il cuore è ormai stato ridotto a una pompa, si guasta e si ripara, si rompe e si sostituisce. Quando proprio ci si vuole librare a livelli più alti, si trasforma nel territorio di caccia per le frecce di Cupido.

L’episodio della Veronica apre il nostro sguardo a una diversa dimensione del cuore. La sua azione ricca di maternità e di compassione non nasce da una serie di complessi ragionamenti, ma da un cuore che trabocca d’amore. Perché trabocca? Perché ne contiene di più di quello umanamente ne potrebbe contenere. La pienezza del cuore e la ricerca del Volto sono strettamente legati tra loro. Senza ricerca del Volto, il cuore, più o meno docilmente, svolgerà il suo compito di pompa, invecchierà con noi, con noi perderà colpi, con noi morirà.

“Guardate a lui e sarete raggianti,” dice il salmo. La luce di amore presente in ogni atomo del creato trabocca dal Volto di Cristo. Traboccherebbe anche dai nostri, se soltanto avessimo il coraggio di volgere a Lui il nostro cuore e il nostro sguardo.


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...