XI

Cura sanitatis Tiberii, in Foggini, De Romano Divi Petri itinere Exercitationes Historiae Criticae, Firenze 1741, apocrifo, manoscritto, 1000-1099, Italia.

Dopo queste cose Volusiano cominciò a domandare con grande desiderio di poter conoscere qualche immagine di lui (di Cristo).

Marco racconta la stessa cosa sulla donna – la chiamano Veronica e resta a Tiro. – Il ritratto viene chiamato imago Jesu Christi e della donna si dice:

per amore di lui dipinse per sé l’immagine sua finché rimase nel corpo.

Vengono mandati dei soldati come sopra per prendersi l’immagine che Veronica si rifiuta di consegnare e

la trovarono nascosta in una grotta dove restava presso il capo di lui perché lì poteva sempre riposare il suo capo (o: ammirare il suo capo)

 

Il manoscritto del IX secolo pubblicato da P.F. Foggini è citato da Karl Pearson, La Veronica, Un contributo alla storia delle immagini di Cristo nel medioevo, Strasburgo, 1887, p. 6.

 


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...