Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, canto XXXI, 1300.
Qual è colui che forse di Croazia
viene a veder la Veronica nostra,
che per l’antica fame non sen sazia,
ma dice nel pensier, fin che si mostra:
“Segnor mio Iesù Cristo, Dio verace,
or fu sì fatta la sembianza vostra?”;
tal era io….
Dante paragona se stesso in contemplazione del volto di san Bernardo al pellegrino venuto da una regione lontana, la Croazia, per saziare il desiderio di vedere la sembianza del Cristo nell’immagine della Veronica. Anche se non ci sono documenti attestanti la partecipazione di Dante al Giubileo del 1300, un altro passo della Divina Commedia, che situa nella Pasqua dell’Anno Santo, nel canto XVIII dell’Inferno, consente di farla ritenere quasi certa. Dante paragona il procedere in senso opposto delle due schiere di peccatori della prima bolgia ai pellegrini che sul ponte Sant’Angelo, durante il Giubileo, si incrociavano, gli uni diretti a San Pietro, gli altri, di ritorno, diretti a Monte Giordano:
come i Roman per l’essercito molto,
l’anno del giubileo, su per lo ponte
hanno a passar la gente modo colto,
che da l’un lato tutti hanno la fronte
verso ’l castello e vanno a Santo Pietro;
da l’altra vanno verso il monte…
Questa notizia del “doppio senso di marcia” sul ponte, per organizzare la grande ressa («l’essercito molto») che andava e tornava dalla Basilica, la troviamo solo in Dante e ha il sapore di un ricordo personale, anche se, a rigore, egli potrebbe averla appresa da altri pellegrini.
Un altro riferimento al Giubileo, meno diretto e personale, si trova in alcuni versi del II canto del Purgatorio, nell’episodio di Casella: questi spiega all’amico che l’angelo che ha l’incarico di trasportare in purgatorio le anime raccolte alla foce del Tevere ormai da tre mesi non rifiuta a nessuno l’entrata nella sua barca, un’allusione all’indulgenza accordata alle anime del purgatorio con il Giubileo a partire dal Natale 1299:
veramente da tre mesi elli ha tolto
chi ha voluto intrar, con tutta pace.
Cfr. Serena Ravagnoli, Dante a Roma per il Giubileo del 1300
VeronicaMap