1350

Cornice trecentesca della Veronica, cornice, legno, argento, cristallo di rocca, 1350, Città del Vaticano. Museo del Tesoro di San Pietro, Città del Vaticano.

In occasione del giubileo del 1350 i tre nobili veneziani, Nicolò Valentini, ser Bandino de Guarzonibus e Franceschinus in Glostro, per la speciale devozione che portavano verso il sacrosanto sudario del volto di Cristo offrirono questa splendida cornice per custodire la venerata reliquia.

La teca è costituita da una cornice quadrata in legno (l’attuale è invece rettangolare) già rivestita di una lamina d’argento dorata e decorata, e arricchita sul dorso da una serie di piccoli busti intagliati e dipinti protetti anch’essi da lastre di cristallo di rocca.

Agli inizi del XVII secolo il cristallo risulta lesionato “per incuria dei custodi”. (Grimaldi, Opusculum de Sacrosancto Veronicae Sudario…).

Cfr. “Cornice trecentesca della Veronica”, in G. MORELLO, G. WOLF, Il volto di Cristo, Roma, Milano, 2000, p. 205.

Roberto Falcinelli, The face of Manoppello and the veil of Veronica: new studies, International Workshop on the Scientific approach to the Acheiropoietos Images, ENEA Frascati, Italy, 4‐6 May 2010.

 


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...