1902

Giovanni Pascoli, La Mirabile Visione, Messina, Vincenzo Muglia, 1902, Italia.

“Dopo questa tribulazione (il pentimento del malvagio desiderio) avvenne in quel tempo che molta gente va per vedere quella imagine benedetta, la quale Gesù Cristo lasciò a noi per esempio de la sua bellissima figura…” (VN. 40)
Ebbene secondo la lezione di codici meno autorevoli, si legge: che molta gente andava; e s’induce che quei peregrini andavano a Roma per il giubileo del trecento . Per quanto il Villani nel narrare di tali pellegrinaggi faccia menzione della Veronica, pure dice ch’ella si mostrava “per consolazione de’ cristiani pellegrini”; ma il fine precipuo loro era di accorrere a quella “somma e grande indulgenza”, quale a differenza degli altri centesimi d’anni, in cui era solo grande, fece in quell’anno Bonifazio ottavo. Se il passaggio de’ peregrini era per questa somma indulgenza, non avrebbe Dante, nella prosa dichiarativa, parlato solo di ciò che si dava ai peregrini come consolazione. Egli ha parlato altrove di abituali pellegrinaggi per la Veronica (Par. 31, 103); quando gli è occorso parlare dell’affollarsi della gente nell’anno del Giubileo, l’ha detto, che era per il giubileo. (Inf. 18, 28) Ma poi, la lezione dei codici più autorevoli reca va e non andava. E pur tenendo andava, si potrebbe sempre intendere che quel tempo indichi la stagione, o che l’imperfetto sia per attrazione del verbo principale avvenne, e ciò anche se Dante scriveva in forma storica d’un fatto contemporaneo o recente. Come del resto sarebbe, se egli avesse scritto nel trecento di un fatto che nel trecento avveniva. Ma ciò che è assurdo del tutto è questo, che nell’anno del giubileo, dieci anni dopo la morte della gentilissima, il Poeta si rivolgesse a peregrini e si meravigliasse che non intendessero il dolore della città per la perdita, fatta tanto tempo prima, della “sua beatrice”. È invece possibile che il sonetto sia di data più antica, e fosse scritto non dopo il pentère di Dante, ma dopo il morire di Beatrice.

Pascoli, nel passo de La Mirabile Visione, indaga circa il tempo in cui Dante scrisse La Vita Nova

Segnalata da Manu


GUTE-URLS

Wordpress is loading infos from clicart

Please wait for API server guteurls.de to collect data from
www.clicart.it/giacomo/Displa...